Seconda fase di controlli per UEFA EURO 2012
Publicado
Il laboratorio dell'Istituto dello Sport di Varsavia, accreditato dall'Agenzia Mondiale Anti-doping (WADA), passa alla seconda fase di controlli per UEFA EURO 2012.
La prima fase, che ha preceduto il torneo, era il programma di controlli fuori gara per UEFA EURO 2012, con il prelievo di campioni di sangue e urine dalle 16 squadre durante la preparazione. Le successive analisi sono state condotte dal direttore di laboratorio Dorota Kwiatkowska e dalla sua équipe a Varsavia.
Nella seconda fase di controlli per il torneo in Polonia e Ucraina, verranno effettuate analisi in tutte le 31 partite, mentre le squadre e i giocatori saranno soggetti a controlli senza preavviso nei periodi di riposo.
Il Doping nello Sport amatoriale
Publicado
Uno stralcio dell'intervento del procuratore della Repubblica a Torino Raffaele Guariniello al convegno "Doping e sport amatoriale" al Castello di Rocca de' Baldi.
"Contro il doping perquisizioni, sequestri e intercettazioni telefoniche: strumenti che solo i magistrati penali hanno, e non quelli sportivi. Serve una Procura nazionale per lo sport".
WADA cerca una normativa per impedire ai dopati le Olimpiadi dal 2015
Publicado
LONDRA - L'Agenzia Mondiale Anti-Doping(WADA) ha emesso un nuovo codice di progetto con l'inserimento di una proposta di divieto Olimpico per gravi reati contro il doping a partire da gennaio 2015.
La revisione, se lasciata nel progetto definitivo deve essere approvata in una conferenza mondiale sul doping nello sport a Johannesburg nel mese di novembre 2013, significherebbe atleti la cui sospensione finisce prima che giochi invernali o estive potrebbe essere squalificato per un ciclo olimpico.
Doping tra gli adolescenti prima degli esami
Publicado
Da uno studio del Cnr è emerso che l' 8% dei ragazzi fanno uso di pasticche. Ben 150mila studenti tra i 15 e i 19 anni, il 6 per cento della popolazione scolarizzata, ha usato psicofarmaci senza la prescrizione medica negli ultimi 12 mesi. Di questi, 80 mila sono definibili consumatori abituali. Prendono Xanax e Valium, antidepressivi e tranquillanti. Farmaci per l'attenzione, come il discusso Ritalin, lo stimolante a base di anfetamina. Pillole per la dieta, pillole per dormire. Un dato preoccupante che emerge dall'ultimo studio Espad 2011, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr a Pisa. Lo spaccio di calmanti, pillole per la dieta e stimolanti senza ricetta. La ricerca si è basata sulle risposte di un campione rappresentativo di 50mila alunni italiani.
Doping: te' verde rende immuni ai test per le Olimpiadi
Publicado
L'allarme è stato lanciato dai ricercatori della Kingston University di Londra che ha rivelato come una semplice tazza di te' possa rendere gli atleti, oramai vicini alla data del 22 giugno di inizio delle olimpiadi di Londra, immuni ai test anti-doping. Il te' verde e il te' bianco possono nascondere livelli anormali di testosterone negli atleti.
Commissione Vigilanza e Controllo del Doping, positivi il 3% dei dilettanti
Publicado
Tra i dilettanti pochi controlli e tanti positivi, il 3% degli sportivi amatoriali italiani fa uso di sostanze dopanti per migliorare le proprie performance, diuretici e agenti mascheranti risultano tra i più usati, il dato preoccupante emerge dal rapporto della Commissione Vigilanza e Controllo del Doping (Cvd) del Ministero della Salute relativamente al 2011.
Tennis: rilevazioni di Ljubicic su Doping ed incontri truccati
Publicado
Sono clamorose le rivelazioni di Ivan Ljubicic al sito online thetennisspace.com, secondo il quale i bookmakers stanno condizionando gli incontri mettendo il movimento in una situazione di pericolo. Fenomeno che viaggia di pari passo all’uso di droghe per il miglioramento delle prestazioni, ma che secondo Ivan è molto meno pericoloso rispetto agli incontri truccati. Sul doping nel tennis “Non penso sia un grande problema: se un giovane assume sostanze illecite, la credibilità del movimento rimane intatta, al massimo si considererà un idiota chi ha ritenuto opportuno usarle. Un problema da risolvere è invece il programma dei nostri spostamenti al fine di essere sempre rintracciabili: ma non possiamo saperlo con tre mesi di anticipo.
Iscriviti a:
Post (Atom)