Da uno studio del Cnr è emerso che l' 8% dei ragazzi fanno uso di pasticche. Ben 150mila studenti tra i 15 e i 19 anni, il 6 per cento della popolazione scolarizzata, ha usato psicofarmaci senza la prescrizione medica negli ultimi 12 mesi. Di questi, 80 mila sono definibili consumatori abituali. Prendono Xanax e Valium, antidepressivi e tranquillanti. Farmaci per l'attenzione, come il discusso Ritalin, lo stimolante a base di anfetamina. Pillole per la dieta, pillole per dormire. Un dato preoccupante che emerge dall'ultimo studio Espad 2011, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr a Pisa. Lo spaccio di calmanti, pillole per la dieta e stimolanti senza ricetta. La ricerca si è basata sulle risposte di un campione rappresentativo di 50mila alunni italiani.
Doping tra gli adolescenti prima degli esami
Publicado
Da uno studio del Cnr è emerso che l' 8% dei ragazzi fanno uso di pasticche. Ben 150mila studenti tra i 15 e i 19 anni, il 6 per cento della popolazione scolarizzata, ha usato psicofarmaci senza la prescrizione medica negli ultimi 12 mesi. Di questi, 80 mila sono definibili consumatori abituali. Prendono Xanax e Valium, antidepressivi e tranquillanti. Farmaci per l'attenzione, come il discusso Ritalin, lo stimolante a base di anfetamina. Pillole per la dieta, pillole per dormire. Un dato preoccupante che emerge dall'ultimo studio Espad 2011, realizzato dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr a Pisa. Lo spaccio di calmanti, pillole per la dieta e stimolanti senza ricetta. La ricerca si è basata sulle risposte di un campione rappresentativo di 50mila alunni italiani.
Doping: te' verde rende immuni ai test per le Olimpiadi
Publicado
L'allarme è stato lanciato dai ricercatori della Kingston University di Londra che ha rivelato come una semplice tazza di te' possa rendere gli atleti, oramai vicini alla data del 22 giugno di inizio delle olimpiadi di Londra, immuni ai test anti-doping. Il te' verde e il te' bianco possono nascondere livelli anormali di testosterone negli atleti.
Commissione Vigilanza e Controllo del Doping, positivi il 3% dei dilettanti
Publicado
Tra i dilettanti pochi controlli e tanti positivi, il 3% degli sportivi amatoriali italiani fa uso di sostanze dopanti per migliorare le proprie performance, diuretici e agenti mascheranti risultano tra i più usati, il dato preoccupante emerge dal rapporto della Commissione Vigilanza e Controllo del Doping (Cvd) del Ministero della Salute relativamente al 2011.
Tennis: rilevazioni di Ljubicic su Doping ed incontri truccati
Publicado
Sono clamorose le rivelazioni di Ivan Ljubicic al sito online thetennisspace.com, secondo il quale i bookmakers stanno condizionando gli incontri mettendo il movimento in una situazione di pericolo. Fenomeno che viaggia di pari passo all’uso di droghe per il miglioramento delle prestazioni, ma che secondo Ivan è molto meno pericoloso rispetto agli incontri truccati. Sul doping nel tennis “Non penso sia un grande problema: se un giovane assume sostanze illecite, la credibilità del movimento rimane intatta, al massimo si considererà un idiota chi ha ritenuto opportuno usarle. Un problema da risolvere è invece il programma dei nostri spostamenti al fine di essere sempre rintracciabili: ma non possiamo saperlo con tre mesi di anticipo.
Ciclismo: presentazione iniziativa 'Borraccia Trasparente'
Publicado
“Mercoledì 2 maggio, alle ore 11.00 presso la sala stampa di Palazzo Chigi, si terrà la conferenza stampa di presentazione della campagna intitolata “Borraccia trasparente” contro il doping promossa – in concomitanza del Giro d’Italia di ciclismo – dal Ministro per gli Affari regionali, il Turismo e lo Sport in collaborazione con Radio 1″. E’ quanto riferisce un comunicato del governo.
American Motorcyclist Association pubblica i risultati dei test antidoping
Publicado
L' Associazione Americana Motociclismo(AMA) ha pubblicato l'anti-doping test che è stato condotto presso il San Diego (11 febbraio) e St. Louis (3 marzo), gare del Campionato AMA Supercross.
Non ci sono sostanze proibite o dei loro metaboliti o marker, o l'uso di metodi vietati, sono stati trovati nei campioni testati.
Doping: Tè verde potrebbe mascherare l'uso di testosterone
Publicado
Gli atleti che ingannano il doping se stessi con testosterone può essere in grado di mascherare le loro azioni bevendo tè verde. Grandi quantità potrebbe anche dare un aumento delle prestazioni aumentando i livelli di testosterone nel sangue.
L'abuso di testosterone è difficile da individuare perché l'ormone steroideo si trova naturalmente in uomini e donne. Test si basano sul rilevamento di un rapporto insolito di testosterone ad un ormone chiamato epitestosterone nelle urine.
Iscriviti a:
Post (Atom)