La musica nell'allenamento sportivo

Publicado  

La musica ha un effetto positivo sugli allenamenti sportivi, ma anche sulla fatica fisica del lavoro. La tecnica usata però durante lo sport di ascoltare musica passivamente per caricarsi e far passare rapidamente la seduta di allenamento  si è mostrava non essere così funzionale al superare la soglia del dolore.



La musica - ascoltata e creata - fa bene al cuore, alla mente, e alla fatica lo dimostra uno studio europeo di come il nostro corpo e la nostra psiche reagiscano positivamente al dolore e allo sforzo (sportivo, di lavoro e così via) se questo è accompagnato dalla creazione musicale

Doping genetico

Publicado  

L'evoluzione del doping non si arresta mai: le nuove frontiere sono quelle di proteine e molecole che agiscono  direttamente sulle cellule, il cosiddetto doping genetico.


Il famoso ormone della crescita è già ben superato e non solo attraverso emotrasfusioni, il doping va avanti, si aggiorna, così come si evolve la medicina, di pari passo. 
A inizio 2013 è iniziata a circolare la notizia, negli ambienti medici e sportivi, della creazione di un prodotto perfino più potente. L’ormone della crescita stimola la produzione dei globuli rossi nel sangue e migliora dunque le prestazioni (specie quelle di resistenza). Questo altro nuovo prodotto non è che una proteina, battezzata ACE-011, ottenuta con un processo biotecnologico da un’azienda americana del New Jersey.

Sfuggire alla Depressione

Publicado  

La depressione si nasconde spesso dietro una vita frenetica; chi soffre di depressione tenta la fuga da se stesso e per farlo si riempie di impegni, di incontri mondani, di amici, di telefonate, di azioni inutili, pur di non vedere quella parte che soffre.

Una vita allo sprint in fuga da tutto. In primis, dalla depressione!
Uno dei disturbi psichici rispetto al quale sono stati maggiormente studiati i collegamenti con lo sport è proprio la depressione. Almeno il 20% degli atleti soffre di depressione, il fenomeno riguarda poi uno sportivo su due quando si arriva alla fine della carriera. Anche se lo sport è già una sorta di 'vaccino' in quanto aiuta a sfogarsi e scaricare molte tensioni ma evidenzia un'altro aspetto, ovvero la scelta da parte dello sportivo di mettere tutta la sua vita nel raggiungimento dei risultati.
Questo produce un giudizio anche sul valore stesso della persona, così in caso di fallimento dei traguardi che si è posto, ad essere messa in discussione è l'intera vita!

Atletica: squalifica di 2 anni per Olga Golovkina

Publicado  

La russa Olga Golovkina, campionessa europea dei 5000 metri, e' stata squalificata per due anni dopo essere risultata positiva a uno steroide anabolizzante a un test antidoping, effettuato lo scorso 16 luglio in un controllo fuori dalle competizioni. 

L'unico limite umano è nel cervello

Publicado  

Capacità di concentrazione e perseveranza e i record olimpici e paralimpici cadono. Per la scienza il limite umano è una questione di testa!


Gli stessi giochi paralimpici di Londra 2012 sono un esempio, dove si può ammirare la grande forza mentale di questi atleti prima ancora che le capacità atletiche. Quello che più colpisce di queste persone non è tanto la qualità del gesto atletico che riesce a essere elegante e funzionale nonostante le disabilità, quanto la sua intensità: la loro grande capacità di concentrazione, di trasfigurare emotivamente nello sforzo di gara è impressionante.

Doping, Senato francese: “Inasprire le pene, anche pecuniarie”

Publicado  


Siamo giunti all’ultima puntata con il nostro viaggio all’interno del rapporto della Commissione Antidoping del Senato francese. Nelle folte pagine dei due tomi dai quali è composto, si mettono in evidenza numerose falle nel sistema antidoping, come abbiamo fatto notare negli articoli precedenti. Se è importante migliorare le tecniche per rilevare le sostanze, rendere i controlli più frequenti e meno prevedibili, nonché tentare di cambiare la cultura degli atleti sin dalla più giovane età, ciò che dissuade più di ogni altra cosa dall’uso di sostanze dopanti sono le pene.

Nel cervello soluzione per sconfiggere fatica

Publicado  

Nuotatori sottoposti a test nel Forte di Bard
 
Per almeno un'ora alternare tre minuti di intenso sforzo fisico a tre minuti di stimoli intellettivi. Sono i test condotti nell'ambito di una ricerca delle Universita' di Verona, Losanna e Liverpool finalizzata ad elaborare una nuova metodologia che consenta di ottimizzare la prestazione fisica degli atleti utilizzando particolari aree cerebrali legate alla gestione della fatica.
"Bisogna abituare ed allenare il cervello ad ottimizzare i consumi''